In questa pagina
Panoramica Data Mapping
Introduzione al Data Mapping in ProcessMind
Il Data Mapping è una funzionalità centrale di ProcessMind, che permette agli utenti di caricare e gestire più dataset anche di tipologie diverse. I dataset possono essere integrati facilmente nei processi, abilitando analisi e visualizzazioni avanzate. Di seguito trovi le principali funzioni e i vantaggi del data mapping in ProcessMind.
1. Carica e usa i dataset
- Tipi Multipli: Carica dataset da fonti diverse o formati file supportati .
- Integrazione nei processi: Usa questi dataset all’interno dei tuoi processi per applicazioni che vanno dal Process Mining al mapping di processi esistenti.
2. Data Mapping e analisi dei gap
- Mapping ai processi: Collega i dataset caricati ai processi esistenti e alle loro attività. Così puoi individuare facilmente gap e inefficienze.
- Creazione di modelli: Se il dataset contiene event data, puoi creare modelli da mappare su processi nuovi o già esistenti per analisi e ottimizzazione.
3. Visualizzazione e interazione sui dati
- Grafici e statistiche: Visualizza i tuoi dati con diversi tipi di grafici per ottenere insight approfonditi.
- Filtri interattivi: Interagisci con i dati applicando filtri su parametri come:
- Intervalli di date
- Attività
- Altri attributi presenti nel dataset
4. Combinare e differenziare i dataset
- Colori distintivi: Assegna colori specifici ai dataset per distinguerli facilmente. Questo rende immediato il confronto visivo tra più dataset affiancati.
- Combinazione dataset: Unisci i dataset assegnando lo stesso colore e usando la funzione “Combine Dataset” per ottenere un modello unificato e una vista dei dati consolidata.
- Confronto tra dataset: Sovrapponi i dataset nello stesso modello di processo per individuare somiglianze e differenze utili ad analisi complete.
- Nascondi/mostra dataset: Alterna la visibilità dei dataset per concentrarti su dati o confronti specifici.
Perché usare il Data Mapping in ProcessMind?
- Ottieni una visione completa di processi e dati.
- Individua inefficienze e gap nei workflow.
- Semplifica l’analisi dati con strumenti visivi intuitivi.
- Combina e differenzia facilmente i dataset per insight più approfonditi.