Elenco documenti
In questa pagina

Guida Data Management: Ottieni Insight Ottimali

Best Practice di Data Management in ProcessMind

image

Una gestione efficiente dei dati è fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità di ProcessMind. Seguendo le best practice, puoi assicurarti che i tuoi dataset siano ben organizzati, facili da usare e offrano insight utili.


1. Organizzazione dei dataset

  • Usa nomi descrittivi:
    Quando carichi i dataset, assegna nomi chiari e descrittivi per individuarli rapidamente. Ad esempio, usa nomi come Q1_2025_Sales_Data o Customer_Support_Logs.

  • Raggruppa i dataset correlati:
    Utilizza codici colore per raggruppare dataset simili. Questo aiuta a distinguere visivamente i dati nella mappa di processo e facilita l’analisi.

  • Sfrutta nomi contestuali per i dataset:
    Assegna nomi personalizzati ai dataset nei processi specifici per riflettere meglio il loro utilizzo.


2. Caricamento e preparazione dati

  • Pulisci i dati prima del caricamento:
    Assicurati che i dati siano privi di duplicati, errori o valori mancanti. Dati puliti permettono modelli e insight più precisi.

  • Anteprima dei dati:
    Usa la funzione di anteprima per verificare struttura e contenuti del dataset prima di mapparlo su un processo.

  • Verifica la compatibilità dei dataset:
    Allinea nomi delle colonne, formati e tipi di dato agli attributi utili per l’analisi del processo.


3. Mappare i dataset ai process model

  • Inizia da un modello chiaro:
    Parti da una canvas vuota e mappa via via le attività dal dataset sul modello.

  • Usa l’auto mapping quando possibile:
    Sfrutta la funzione di auto-mapping di ProcessMind per associare automaticamente le attività agli elementi di processo. Risparmi tempo e assicuri coerenza.

  • Gestisci le attività non mappate:
    Rivedi e mappa manualmente le attività non assegnate trascinandole sulle attività esistenti del modello. In alternativa, utilizza il pannello dataset laterale per una mappatura precisa.


4. Unire e dividere i dataset

  • Unisci dataset con attributi simili:
    Unisci i dataset che condividono elementi comuni assegnando lo stesso colore e selezionando l’opzione “Combine Dataset with Same Color”. Ottieni una visione unificata per simulazione e analisi.

  • Sfrutta bene gli attributi specifici dei dataset:
    Se i dataset sono molto diversi, tienili separati e usa gli attributi specifici per filtri e analisi dettagliate.


5. Uso di filtri e metriche

  • Applica i filtri in modo mirato:
    Usa i filtri per concentrarti su dati specifici, come case, varianti o periodi. Rimuovili quando non più necessari per mantenere chiarezza.

  • Scegli le metriche corrette:
    Scegli metriche in linea con gli obiettivi di analisi, come throughput time, case count o tCO2e per insight sulla sostenibilità.


6. Garantire la sicurezza dei dati

  • Gestisci gli accessi:
    Assegna i permessi giusti ai dataset, così solo chi autorizzato può visualizzare o modificare.

  • Monitora le modifiche:
    Usa funzionalità di versioning o log per seguire le modifiche e mantenere l’integrità dei dati.


7. Revisiona e aggiorna periodicamente i dataset

  • Archivia i dati vecchi:
    Rimuovi i dataset obsoleti dai processi attivi e conservali in modo sicuro per possibili necessità future.

  • Aggiorna regolarmente:
    Assicurati che i dataset siano sempre allineati alle informazioni più recenti per avere analisi aggiornate.


Considerazioni finali sul Data Management

Seguendo queste best practice, puoi semplificare la gestione dei dati in ProcessMind, facilitando analisi più precise, insight chiari e workflow efficienti. Una gestione curata dei dati rende ProcessMind uno strumento ancora più efficace per ottimizzare i processi aziendali.