Glossario dei Termini

Questo glossario offre definizioni dei termini chiave relativi a ProcessMind. È progettato per aiutare gli utenti a comprendere i concetti e le terminologie fondamentali associati a questi settori.


Termini Generali

  • Business Process Management (BPM): Disciplina di modellazione, automazione, monitoraggio e ottimizzazione dei processi aziendali per migliorare efficienza ed efficacia.

  • BPMN 2.0 (Business Process Model and Notation 2.0) è una notazione grafica standardizzata che offre un modo chiaro e comprensibile per modellare e visualizzare i processi aziendali, consentendo una comunicazione e collaborazione efficaci tra diversi stakeholder.

  • Process Mining: Tecnica che utilizza dati dai sistemi IT per analizzare e visualizzare i processi aziendali reali. Aiuta le organizzazioni a comprendere il funzionamento dei processi, identificare inefficienze e trovare aree di miglioramento.

  • Simulazione di Processi: Tecnica che utilizza modelli e/o dati di process mining per imitare il comportamento dei processi reali, permettendo alle aziende di testare scenari, prevedere risultati e ottimizzare i workflow senza interrompere le operazioni reali.


Termini Specifici del Process Mining

  • Event Log: Una raccolta di dati che registra eventi all’interno di un processo, solitamente catturati dai sistemi IT. Gli event log sono la principale fonte di dati per il process mining.

  • Attività: Un compito o un’operazione eseguita all’interno di un processo aziendale. Nel process mining, le attività sono identificate dagli event log e usate per creare modelli di processo.

  • Case: Una singola istanza di un processo, come un ordine individuale, un ticket di assistenza clienti o una transazione. Ogni case segue un percorso attraverso il processo.

  • Case ID Un identificatore unico che rappresenta una singola istanza di un processo, come un ordine specifico, una transazione o una richiesta di servizio, consentendo il tracciamento e l’analisi del suo percorso attraverso il flusso del processo.

  • Trace: La sequenza di attività registrate per un caso specifico. I trace aiutano a ricostruire il flusso del processo e identificare pattern o deviazioni.

  • Conformance Checking: Processo di confronto tra il processo reale (come scoperto dagli event log) e il modello di processo previsto per identificare deviazioni e aree di miglioramento.

  • Process Discovery: Tecnica di generazione automatica di un modello di processo a partire dagli event log senza conoscenze pre-esistenti del processo.

  • Variant Analysis: Esame di diverse versioni (varianti) di un processo per capire come differiscono e identificare le best practice o le aree bisognose di miglioramento.

  • Bottleneck Analysis: Identificazione dei punti in un processo dove si verificano ritardi, causando una riduzione del flusso complessivo del processo.

  • Key Performance Indicator (KPI): Metriche utilizzate per misurare le performance di un processo aziendale, come il tempo di ciclo, il throughput o l’efficienza.

  • Data Preparation: Processo di pulizia, filtraggio e strutturazione dei dati degli event log per garantirne l’accuratezza prima dell’analisi tramite tecniche di process mining.

Configurazione & Setup

Quali dati sono necessari per avviare il Process Mining. Immagina di gestire un chiosco di limonata, ma di avere una memoria terribile! Per capire come sta andando il tuo chiosco, decidi di tracciare alcune informazioni di base.


Termini di Modellazione BPMN 2.0

  • BPMN (Business Process Model and Notation): Notazione grafica standard usata per modellare i processi aziendali in modo comprensibile. BPMN 2.0 è l’ultima versione di questo standard.

  • Pool: Un contenitore che rappresenta un partecipante in un processo (es. un’azienda o un dipartimento). I pool definiscono i confini di un processo.

  • Lane: Suddivisioni all’interno di un pool che rappresentano diversi ruoli, dipartimenti o individui. Le lane aiutano a organizzare le attività in base a chi le svolge.

  • Attività (BPMN): Un compito, sottoprocesso o altra azione svolta all’interno di un processo. Le attività sono rappresentate da rettangoli arrotondati nei diagrammi BPMN.

  • Evento: Un trigger o risultato che avvia, interrompe o completa un processo. Gli eventi sono classificati come Start Event, Intermediate Event ed End Event.

  • Gateway: Un punto decisionale che controlla il flusso di un processo determinando quale percorso seguire. Tipi comuni includono gateway esclusivi (XOR), paralleli (AND) e inclusivi (OR).

  • Sequence Flow: Frecce che mostrano l’ordine in cui attività, eventi e gateway sono eseguiti in un processo.

  • Message Flow: Rappresenta la comunicazione tra diversi pool o processi. Indica come vengono scambiati le informazioni o i messaggi.

  • Sottoprocesso: Un gruppo di attività all’interno di un processo più grande che può essere rappresentato come un singolo task. I sottoprocessi aiutano a semplificare diagrammi complessi.

  • Artifatto: Elementi aggiuntivi, come oggetti dati, gruppi e annotazioni, che offrono più contesto al processo ma non influenzano il flusso.

  • Task: L’unità più piccola di lavoro in un diagramma BPMN. Un task rappresenta un’unica attività che deve essere eseguita.

  • Event-Based Gateway: Un tipo di gateway che attende un evento prima di continuare il flusso del processo.

Costruzione BPMN 2.0

Questo documento introduce i blocchi fondamentali, inclusi eventi, attività, gateway e artefatti, essenziali per costruire modelli di processo efficaci.

Ogni sezione offre una spiegazione dettagliata di questi elementi, aiutandoti a comprendere il loro ruolo nella progettazione di workflow chiari e funzionali.


Termini della Simulazione di Processi

  • Simulazione di Processi: La pratica di utilizzare un modello per imitare il comportamento di un processo reale, permettendo alle aziende di testare scenari, prevedere risultati e prendere decisioni basate sui dati.

  • Modello di Simulazione: Una rappresentazione di un processo usata per fini di simulazione. Include spesso variabili e parametri per riflettere condizioni reali.

  • Scenario: Un insieme specifico di condizioni o assunzioni usato durante una simulazione di processo. Gli scenari aiutano a confrontare diverse configurazioni o strategie di processo.

  • Throughput: Il numero di casi che possono essere completati da un processo entro un determinato periodo di tempo. È una metrica chiave usata nella simulazione di processi.

  • Cycle Time: Il tempo totale impiegato per completare un singolo caso dall’inizio alla fine. Il cycle time include il tempo di elaborazione, attesa e eventuali ritardi.

  • Allocazione delle Risorse: Il processo di assegnazione delle risorse (es. dipendenti, macchine, software) alle attività all’interno di un processo. Un’allocazione efficiente delle risorse è cruciale per l’ottimizzazione dei processi.

  • Coda: Una linea di attesa dove i casi o le attività sono tenuti in attesa fino a che le risorse non siano disponibili per processarli. Le code possono causare ritardi e influenzare la performance complessiva del processo.

  • Analisi What-If: La pratica di modificare le variabili in una simulazione di processo per vedere come diversi scenari impattano sull’esito. Aiuta nella pianificazione e presa di decisioni.

  • Simulazione Monte Carlo: Una tecnica che usa campionamenti casuali e modellazione statistica per prevedere i risultati di un processo. È spesso usata per stimare incertezza e variabilità.

  • Simulazione a Eventi Discreti: Una forma di simulazione di processo dove il modello rappresenta il processo come una sequenza di eventi distinti. Ogni evento si verifica a un punto specifico nel tempo e influenza lo stato del sistema.

  • Bottleneck: Una fase nel processo in cui il flusso è ristretto, portando a ritardi e ridotta efficienza. Identificare e risolvere i bottleneck è un obiettivo chiave della simulazione di processi.

  • Ottimizzazione: La pratica di aggiustare i parametri del processo, l’allocazione delle risorse o altre variabili per ottenere la migliore performance possibile in un modello di simulazione.

Documenti di Simulazione

Questa sezione della documentazione fornisce una panoramica della simulazione e delle sue applicazioni nell’ottimizzazione dei processi. Copre concetti chiave, tecniche e best practice per usare la simulazione al fine di migliorare i processi aziendali.


Termini di Amministrazione di Sistema

  • Payment Plan: Un modello di prezzo strutturato che determina il costo per l’uso di ProcessMind. I piani di pagamento possono variare in base a fattori come il numero di utenti, le funzionalità disponibili e la durata d’uso (es. abbonamenti mensili o annuali).

  • Tenant/Environment: Un gruppo utente distinto e separato all’interno di un ambiente applicativo multi-tenant. Ogni tenant opera come un’entità indipendente, con propri dati, impostazioni e personalizzazioni, sebbene condividano la stessa infrastruttura applicativa.

  • Organization: Un’organizzazione si riferisce a una configurazione unica per un’azienda. L’organizzazione può contenere più tenant/ambienti e utenti.

  • Theme: Un insieme di stili visivi ed elementi di design personalizzabili all’interno dell’applicazione per riflettere un aspetto specifico. I temi permettono agli utenti di personalizzare l’interfaccia, rendendola più intuitiva e allineata al branding aziendale.

  • User Roles: Permessi e livelli di accesso definiti assegnati agli utenti in base alle loro responsabilità. I ruoli comuni includono amministratori, manager e utenti generali, ciascuno con diversi gradi di accesso a funzionalità e dati.

  • Dashboard: Un’interfaccia visiva che fornisce una panoramica di metriche chiave, visualizzazioni di dati e insight. I dashboard aiutano gli utenti ad accedere rapidamente a informazioni importanti e monitorare le prestazioni dei processi.

  • Integration: Il processo di connessione dell’applicazione con altri sistemi (es. ERP, CRM) per consentire uno scambio di dati senza soluzione di continuità. L’integrazione garantisce che i dati provenienti da più fonti possano essere analizzati all’interno della piattaforma di Process Mining.

  • Access Control: Misure di sicurezza che determinano chi può visualizzare, modificare o gestire diversi aspetti dell’applicazione. Il controllo dell’accesso è fondamentale per garantire che i dati sensibili siano disponibili solo agli utenti autorizzati.

  • Data Backup: La pratica di copiare e memorizzare regolarmente i dati per prevenirne la perdita in caso di guasti del sistema o altri problemi. I backup garantiscono che i dati possano essere ripristinati se necessario.

  • Multi-Tenancy: Un’architettura in cui un’unica istanza di software serve più tenant (organizzazioni), mantenendo separati i loro dati e le configurazioni. Il multi-tenancy permette un uso scalabile ed efficiente delle risorse.

Configuration documents

Questa sezione della documentazione fornisce una panoramica delle impostazioni e delle opzioni di configurazione disponibili all’interno di ProcessMind. Copre concetti chiave, tecniche e best practice per configurare e personalizzare l’applicazione in base alle tue esigenze specifiche.