Configurazione del Tuo Dataset

Manuale per Caricamento e Configurazione Dataset

Una volta che il tuo dataset è completamente caricato, vedrai la Schermata del Dataset. Qui puoi configurare come i tuoi dati verranno interpretati per l’analisi di Process Mining. Questa schermata è divisa in diverse sezioni principali che ti permettono di gestire il dataset, assegnare attributi alle colonne dati e visualizzare le proprietà dei file.

image

1. Nome Visualizzato

Situato nell’angolo in alto a sinistra della schermata, il campo Nome Visualizzato ti permette di:

  • Modificare il nome del dataset: Puoi cambiare il nome visualizzato con uno più significativo che rifletta il contenuto del dataset (es. “Dati Ordini Clienti” o “Report Incidenze”).

2. Carica Dataset

Al centro, troverai l’area Carica Dataset dove puoi:

  • Trascinare e rilasciare un file per caricarlo.
  • In alternativa, puoi cliccare all’interno del riquadro per sfogliare e selezionare un file dal tuo computer.
  • Una volta caricato un file, quest’area mostrerà i dettagli del file caricato.

3. Proprietà del File

A destra, sotto il pannello Proprietà, vedrai i dettagli sul file caricato, tra cui:

  • Nome del file: Il nome del file caricato (es. P2P event log.csv).
  • Caricato il: La data e l’ora esatta in cui il file è stato caricato.
  • Dimensione del file: La dimensione del file del dataset in MB (es. 7.89Mb). L’icona (Info) fornisce ulteriori dettagli sull’uso del file nel sistema.
  • Righe: Il numero di righe o voci nel dataset (es. 50,000 righe).
  • Ultima modifica: L’ultima volta che il file è stato modificato prima del caricamento (es. 28 Feb 2024).

Questa sezione fornisce dettagli essenziali per verificare che il file corretto sia stato caricato.


4. Schede per la Configurazione

Sotto il nome del dataset e l’area di caricamento, c’è una barra di navigazione con le seguenti schede:

  • Process Mining (attualmente attivo)
  • Attributi
  • Attività
  • Dati

Ogni scheda ti consente di configurare diversi aspetti del tuo dataset. Ci concentreremo sulla scheda Process Mining in questa sezione.


5. Schede Process Mining

La scheda Process Mining ti consente di mappare le colonne del tuo dataset ai campi richiesti e opzionali necessari per il process mining. Questo assicura che lo strumento sappia come interpretare i tuoi dati per l’analisi.

Campi Richiesti
  1. Case ID:

    • Questo campo rappresenta l’identificatore unico per ciascuna istanza di processo (o “case”) nel tuo dataset.
    • Usa il menù a tendina per selezionare la colonna che corrisponde al Case ID (questo campo è obbligatorio per l’analisi).
  2. Activity:

    • Questo campo indica l’attività o l’evento specifico in fase di analisi (es. “Ordine Creato” o “Pagamento Elaborato”).
    • Seleziona la colonna appropriata del dataset (es. “activity_due”) per rappresentare le attività nel processo.
  3. End Time:

    • Il timestamp che indica quando l’attività o l’evento si è verificato.
    • Seleziona la colonna che corrisponde al tempo di fine dell’evento (es. “system_created_on”).
Campi Opzionali
  1. Start Time:

    • Rappresenta l’ora in cui l’attività è iniziata.
    • Se il tuo dataset include orari di inizio, usa il menù a tendina per selezionare la colonna appropriata.
  2. User:

    • L’utente o entità che ha eseguito l’attività (es. un dipendente, sistema o reparto).
    • Se applicabile, scegli la colonna contenente queste informazioni.
  3. Cost:

    • Rappresenta il costo associato a ciascuna attività o evento.
    • Se il tuo dataset segue i costi, puoi mappare la colonna contenente i dati relativi ai costi.
  4. CO2:

    • L’impronta CO2 di ciascuna attività (se disponibile).
    • Seleziona la colonna che contiene questi dati per monitorare l’impatto ambientale.

6. Configurazioni Opzionali in Altre Schede

Dopo aver configurato i campi richiesti e opzionali nella scheda Process Mining, puoi esaminare le seguenti schede per configurazioni aggiuntive:

  • Attributi: Personalizza e assegna attributi specifici al tuo dataset.
  • Attività: Configura impostazioni specifiche per le attività per un’analisi migliore dei flussi di lavoro.
  • Dati: Visualizza o pulisci i tuoi dati prima dell’analisi.

Passaggi Finali

  • Rivedi le tue selezioni per assicurarti che le colonne corrette siano mappate ai campi appropriati.
  • Una volta che tutto è mappato correttamente, puoi procedere con l’analisi di Process Mining basata sui dati configurati.

Seguendo questi passaggi, garantisci che il tuo dataset sia configurato correttamente per l’analisi, permettendoti di ottenere preziose informazioni dalle tue attività di process mining in ProcessMind.