ETL per Process Mining: guida pratica
Scopri come migliorare l'ETL per Process Mining: best practice per estrazione, trasformazione e caricamento dati.
Ottimizzare efficienza e produttività richiede la scelta di un metodo di analisi dei processi davvero efficace. Object-Centric Process Mining (OCPM) e l’approccio Multiple Perspectives sono due metodologie chiave per affrontare la complessità nella comprensione e nel miglioramento dei processi. In questo blog analizziamo i punti di forza, le sfide e ti aiutiamo a scegliere la strategia più adatta alle esigenze della tua organizzazione.
Concept: OCPM supera la visione lineare tradizionale e si concentra sulle interazioni e relazioni tra oggetti lungo il loro ciclo di vita. Mappa le interazioni multidimensionali tra più entità (ordini, clienti, fornitori, ecc.), offrendo una visione completa di scenari reali complessi.
Key Features:
Concept: Multiple Perspectives punta su modularità e flessibilità, permettendo alle aziende di analizzare i processi da diversi punti di vista. Con BPMN e process mining unisci analytics avanzate e modellazione per orientare l’analisi e approfondire ogni aspetto: più insight e una comprensione completa migliorano decisioni e strategia.
Key Features:
Ecco le principali differenze tra le due metodologie:
| Caratteristica | Object-Centric Process Mining (OCPM) | Multiple Perspectives Approach |
|---|---|---|
| Filosofia di design | Si concentra sulle interazioni tra oggetti | Usa BPMN per visualizzare i processi da vari punti di vista |
| Data Dependency | Molto dipendente da set di data completi | Modelli integrati con i data disponibili per coprire i gap e dare contesto |
| Data Driven | L’analisi è guidata totalmente dai data | Puoi guidare l’analisi modellando i tuoi interessi |
| Insight Level | Offre insight granulari e una visione olistica | Offre insight diversi grazie a prospettive multiple |
| Adattabilità | Poca flessibilità senza rielaborare i data | Alta adattabilità con cambiamenti rapidi di focus |
| Usabilità | La complessità può disorientare con troppi data | User-friendly, allineata ai comportamenti cognitivi |
| Implementation Complexity | Può richiedere molte risorse e costi elevati | Integrazione e gestione più semplici |

Uno dei vantaggi principali dell’approccio multiple perspectives è la capacità di favorire esplorazione e analisi guidate dall’utente. A differenza di metodi che richiedono grandi riallineamenti dei data, qui l’utente può navigare, riconfigurare e adattare i modelli di processo in modo intuitivo e personalizzato—cruciale per chi deve decidere in real time.

OCPM è ideale dove serve una mappatura dettagliata di interazioni complesse, ma la dipendenza da data completi può ridurre la flessibilità e causare overload informativo.
Al contrario, l’approccio multiple perspectives, grazie a flessibilità e design user-centric, offre vantaggi concreti a chi cerca equilibrio tra innovazione e praticità. Sfruttando BPMN e cambiando rapidamente prospettiva, si ottengono insight migliori e decisioni rapide.
Capendo le sfumature di questi approcci, le aziende possono personalizzare la strategia di process management per ottenere più efficienza, agilità e crescita in un mercato dinamico.
Scopri come migliorare l'ETL per Process Mining: best practice per estrazione, trasformazione e caricamento dati.
Scopri come il process mining trova workflow nascosti e inefficienze per decisioni migliori nella tua azienda.
Scopri come ProcessMind ottimizza i processi, riduce gli sprechi e guida la sostenibilità in azienda.
Scopri come il process mining offre visibilità e controllo in tempo reale ai workflow ITIL.
Accesso immediato, senza carta di credito e senza attese. Scopri come mapping, mining e simulation lavorano insieme per decisioni più smart e veloci.
Esplora ogni funzione, trova insight preziosi e semplifica le tue operations dal primo giorno.
Prova gratis Process Intelligence ora e vedi miglioramenti reali in meno di 30 giorni!