Guida strategica al miglioramento processi data-driven
Guida pratica per migliorare i processi aziendali con dati e tecnologie moderne.
Il Process Modeling è uno strumento visuale che mostra come si svolge il lavoro, rappresentando una serie di eventi che portano a un risultato. Noto anche come flowchart o workflow diagram, aiuta le aziende a individuare punti di miglioramento. In questa guida scopri cos’è una process map, le sue tipologie, i vantaggi e le best practice per integrarla nel tuo business. Infine, confrontiamo Process Modeling e Process Mining e come combinarli per una process analysis davvero efficace.

Ecco 20 motivi per cui il Process Modeling è utile nella tua azienda:
Introdotto da Frank Gilbreth nel 1921 agli associati ASME con la presentazione “Process Charts—First Steps in Finding the One Best Way”, il Process Modeling si è evoluto nel Business Process Modeling (BPM), diventato popolare negli anni ‘90.
Process Modeling
Il Process Modeling è uno strumento visuale che mostra come viene svolto un lavoro, illustrando una sequenza di eventi che porta a un risultato finale. Si usa spesso per individuare opportunità di miglioramento in aziende o organizzazioni. Le process map aiutano a standardizzare attività ripetitive, visualizzare workflow e aumentare la produttività, individuando colli di bottiglia e inefficienze. Consentono ai team di coordinare input e punti decisionali e comunicare chiaramente tutte le fasi e le dipendenze del processo.
Process Modeling
Il Process Modeling è un approccio avanzato e dettagliato che cattura e rappresenta i processi aziendali per analisi, miglioramento e automazione. Il Business Process Modeling (BPM) sfrutta spesso sistemi IT come event log per modellare precisamente i processi. Il BPM è svolto da business analyst insieme agli esperti di dominio e viene usato soprattutto nel business process management, nello sviluppo software e nell’ingegneria dei sistemi. Permette analisi approfondite, simulare scenari diversi, prevedere risultati e prendere decisioni data-driven. Offre una visione completa dei processi aziendali e supporta il miglioramento continuo, aiutando a individuare inefficienze e sviluppare alternative di valore.
Sia il Process Modeling che il process modeling sono fondamentali per comprendere e ottimizzare i workflow, ma hanno scopi diversi. La tabella qui sotto evidenzia le differenze per scopo, livello di dettaglio, strumenti, collaborazione e use case.
| Aspetto | Process Modeling | Process Modeling |
|---|---|---|
| Scopo | Focus sulla visualizzazione e comprensione dello stato attuale per identificare aree da migliorare. | Mira ad analizzare, migliorare e automatizzare processi, usando spesso tool e tecniche avanzate. |
| Livello di dettaglio | Visione generale che mostra step e interazioni principali. | Rappresentazione dettagliata che include flussi di data, decision point e potenziali outcome. |
| Strumenti e tecniche | Semplici strumenti visuali come flowchart e diagrammi. | Tecniche avanzate di modeling e software come BPMN (Business Process Model and Notation). |
| Collaborazione | Coinvolge team e stakeholder per una comprensione condivisa del processo. | Richiede collaborazione tra business analyst ed esperti di dominio per modelli precisi. |
| Use case | Ideale per individuare inefficienze, standardizzare task e formare il personale. | Perfetto per simulare scenari, prevedere outcome e supportare progetti IT e ottimizzazione processi di business. |
Esistono diversi tipi di process map, ognuno progettato per servire un scopo specifico. La scelta del process map dipende dalla complessità del processo, dal livello di dettaglio richiesto e dal pubblico di riferimento. Ecco alcuni tipi comuni di process map:

Descrizione: Mostra le fasi di un processo in sequenza, usando simboli standard per identificare input, output e punti decisionali.
Use Cases: Continuous improvement, trasferimento informazioni, progetti di integrazione.

Descrizione: Utilizza simboli standardizzati per modellare in dettaglio i processi aziendali.
Use Cases: Business process management, sviluppo software, systems engineering.
Questo è lo standard adottato da ProcessMind. Scopri di più nella nostra guida a BPMN 2.0 .

Descrizione: Collega le attività al valore per il cliente, mostrando dalle materie prime/idea al risultato finale. Use Cases: Lean practices, produzione, continuous improvement.

Descrizione: Mostra supplier, input, processi, output e customer per ogni elemento chiave. Use Cases: Definizione dello scope di progetto, processi con più stakeholder.

Descrizione: Mostra i passaggi di un processo trasversale con una lane per ogni funzione coinvolta. Use Cases: Sprint planning, processi cross-funzionali.
Le swimlane sono presenti anche nei diagrammi BPMN 2.0 come Participants e Lanes. Scopri di più: What is BPMN 2.0?

Descrizione: Visualizza pianificazioni di progetto, mostrando task, durate e dipendenze. Use Cases: Project management, scheduling.

Descrizione: Mostra task, durate e dipendenze di un progetto. Use Cases: Project planning, time management.

Descrizione: Identifica possibili cause di un problema, suddividendole per categorie. Use Cases: Root cause analysis, problem-solving.

Descrizione: Visualizza il flusso di task e attività di un processo. Use Cases: Workflow optimization, process improvement.

Descrizione: Rappresenta idee e concetti attorno a un tema centrale.
Use Cases: Brainstorming, generazione di idee.

Descrizione: Mostra la struttura di un’organizzazione, con ruoli e relazioni. Use Cases: Organizzazione aziendale, HR management.

Descrizione: Visualizza i punti decisionali e i possibili outcome. Use Cases: Decision-making, risk analysis.
Il Process Modeling è un approccio sistematico per visualizzare un processo dall’inizio alla fine. Significa identificare step, input, output e punti decisionali, rappresentandoli in modo chiaro e semplice. Ecco il processo ideale per creare e usare una process map:
La lista è ricca: applica ciò che funziona meglio per te. Sii chiaro sugli obiettivi e aperto al feedback. Ricorda: il Process Modeling è uno strumento di miglioramento continuo che aiuta la crescita aziendale.
Il Process Modeling è un potente strumento per visualizzare e migliorare i processi aziendali, ma alcuni errori comuni possono comprometterne l’efficacia. Ecco le principali criticità da evitare:

Non Complicare la Mappa Evita dettagli inutili che rendono la mappa confusa e difficile da seguire.
Coinvolgi Gli Stakeholder Assicurati che tutte le persone e gli stakeholder chiave siano coinvolti nel Process Modeling, per non perdere informazioni fondamentali.
Incorpora il Feedback Ignorare suggerimenti e commenti può portare a una process map poco precisa o incompleta.
Usa Simboli Coerenti Simboli diversi per elementi uguali creano solo confusione e fraintendimenti.
Valida Sempre la Mappa Prima di implementare, revisiona e valida la process map con tutti i coinvolti.
Non Fare Assunzioni Non dare per scontato di conoscere tutti i passaggi: raccogli input da chi svolge realmente le attività.
Aggiorna la Mappa Non trascurare gli aggiornamenti: un processo che cambia può rendere la mappa obsoleta.
Non Omettere Passaggi Chiave Non saltare step fondamentali o punti decisionali, per evitare incomprensioni.
Forma il Team Assicurati che tutti sappiano leggere e utilizzare la process map.
Non Creare in Isolamento Collabora sempre: evitare il lavoro in autonomia assicura un processo davvero completo.
Vediamo ora le differenze tra Process Modeling e Process Mining. Entrambi sono fondamentali per comprendere e ottimizzare i processi aziendali, ma hanno scopi distinti e usano tecniche diverse.
Definiamo prima Process Modeling e Process Mining:

Il Process Modeling è uno strumento visuale che mostra come viene svolto il lavoro tramite una sequenza di event che porta a un risultato finale. È spesso usato per identificare aree di miglioramento in azienda. Le process map aiutano a standardizzare task ripetitivi, visualizzare i workflow e aumentare la produttività grazie all’individuazione di colli di bottiglia e inefficienze. Permettono ai team di coordinare input e decision point e di comunicare step e dipendenze dall’inizio alla fine del processo. Il Process Modeling è un modo concreto per migliorare ogni processo aziendale, ed è molto usato nei progetti di continuous improvement.

Il Process Mining è una tecnica utilizzata per analizzare e monitorare i processi aziendali basandosi sui log di eventi. Comporta l’estrazione di conoscenze dai log di eventi disponibili nei moderni sistemi informativi per visualizzare e analizzare i processi reali così come vengono eseguiti. Il Process Mining fornisce informazioni sulle reali prestazioni dei processi, individuando deviazioni dal flusso di processo previsto, identificando colli di bottiglia e evidenziando aree di miglioramento. Utilizza tecniche basate sui dati per creare un quadro dettagliato e accurato di come i processi operano nella realtà.
| Aspetto | Process Modeling | Process Mining |
|---|---|---|
| Scopo | Visualizzazione e comprensione dello stato attuale per individuare aree di miglioramento. | Analisi, miglioramento e monitoraggio di processi su dati reali da event log. |
| Livello di dettaglio | Fornisce una panoramica generale mostrando step e interazioni. | Rappresentazione dettagliata con flussi di data, decision point e possibili outcome. |
| Strumenti e tecniche | Strumenti visuali semplici come flowchart e diagrammi. | Tecniche evolute di data analysis e software per estrarre e analizzare event log. |
| Collaborazione | Spesso coinvolge team e stakeholder per una comprensione condivisa. | La collaborazione tra data analyst e process owner assicura analisi accurate. |
| Use case | Utile per trovare inefficienze, standardizzare task e formare il team. | Ideale per monitorare le performance, individuare deviazioni e sostenere continuous improvement. |
Il Process Mining migliora il Process Modeling con insight data-driven su come funzionano realmente i processi. Ecco come può aiutare:
Validazione delle process map: Il Process Mining verifica l’accuratezza delle process map confrontando i processi mappati con quelli reali dagli event log. Così le mappe rappresentano la realtà dei processi.
Individuazione delle deviazioni: Identifica dove il flow effettivo si discosta dalla process map, evidenziando inefficienze e punti critici.
Scoperta di processi nascosti: Rileva processi non visibili nelle mappe classiche, utili per comprendere tutto il range di attività e trovare nuove opportunità.
Analisi delle performance: Offre metriche dettagliate come cycle time, tempi di attesa e throughput. Integra questi dati nelle process map per renderle più pratiche e utili.
Monitoraggio continuo: Permette un monitoraggio real-time dei processi, aggiornando le process map in base alle performance reali.
Il Process Modeling può guidare il process mining offrendo una struttura solida per l’analisi. Ecco alcuni modi in cui il Process Modeling può supportare il process mining:
Definizione dello scope: Le process map aiutano a definire l’ambito delle attività di process mining individuando processi e attività chiave da analizzare. Così l’analisi è mirata e rilevante.
Identificazione dei KPI chiave: Le process map permettono di individuare i principali indicatori e metriche da monitorare con il process mining, allineando l’analisi agli obiettivi aziendali.
Fornire il contesto: Le process map danno il contesto ai dati analizzati con il process mining. Aiutano a capire le relazioni tra le attività e il flow generale, rendendo l’analisi più solida.
Facilitare la comunicazione: Le process map favoriscono il dialogo tra data analyst e process owner grazie a una rappresentazione visuale del processo. Così si garantisce che l’analisi rispecchi la visione e le aspettative di chi gestisce il processo.
Supportare il miglioramento: Le process map offrono un baseline per i confronti nel tempo. Gli insight ottenuti dal process mining servono per aggiornare e migliorare le mappe, rendendole più efficaci e operative.
La combinazione di Process Modeling e process mining offre un approccio completo per l’analisi e il miglioramento dei processi. Questo mix aumenta l’accuratezza, rendendo le process map più affidabili e aderenti ai processi reali, favorendo così un decision-making superiore. Integra sia rappresentazioni visuali sia insight data-driven per un’analisi approfondita e la scoperta di opportunità di miglioramento.

Un altro vantaggio è una comunicazione migliore, poiché insight visuali e data-driven favoriscono l’allineamento degli stakeholder. Questo mix sostiene anche il continuous improvement offrendo insight in tempo reale sulle performance e permettendo aggiornamenti frequenti delle process map, mantenendo i processi ottimizzati e in linea con gli obiettivi aziendali.
L’informed decision-making è facilitato da una visione completa dei processi e delle loro performance, garantendo decisioni basate su dati affidabili. In sintesi, Process Modeling e process mining sono tecniche complementari che insieme offrono un approccio potente per l’analisi e il miglioramento dei processi, aumentando efficienza, comunicazione e allineamento con gli obiettivi aziendali.
Per saperne di più su Process Mining e Process Modeling, visita ProcessMind.
Guida pratica per migliorare i processi aziendali con dati e tecnologie moderne.
Celonis o ProcessMind? Confronta le piattaforme di process mining e trova la soluzione 2025 per la tua azienda.
Confronta Disco e ProcessMind e scegli la piattaforma Process Mining migliore per il tuo team nel 2025. Scopri funzioni, prezzi e casi d’uso.
Confronta ProcessMind e SAP Signavio per process mining, modellazione e simulazione, scegli la soluzione perfetta.
Accesso immediato, senza carta di credito e senza attese. Scopri come mapping, mining e simulation lavorano insieme per decisioni più smart e veloci.
Esplora ogni funzione, trova insight preziosi e semplifica le tue operations dal primo giorno.
Prova gratis Process Intelligence ora e vedi miglioramenti reali in meno di 30 giorni!